
CITAZIONI
VIRTUSPEDIA, LA WIKI BIANCONERA È UNICA AL MONDO
di Luca Aquino - http://corrieredibologna.corriere.it - 10/04/2014
La scintilla scocca nel 2007 quando, su un forum di tifosi, un giovane utente si chiede chi sia Jim McMillian. Roberto Cornacchia, 49enne romagnolo e tifoso virtussino, scava nella sua memoria e reperisce un paio di dati su internet per soddisfare la curiosità del forumista. Decide di fare la stessa cosa su Kresimir Cosic, il suo giocatore preferito, e lì scatta l’idea di un’opera colossale che possa racchiudere tutta la storia della Virtus. È il seme da cui nasce l’enciclopedia online virtussina, ossia Virtuspedia (www.virtuspedia.it). Inizialmente il nome scelto è Vecchio Cuore Virtussino, ma ben presto si vira su Virtuspedia, di maggiore impatto.
Impiegato con la passione per il basket e per i colori bianconeri, seguiti a distanza dalla Romagna con qualche sortita a Bologna di tanto in tanto («Quest’anno ho fatto l’abbonamento per la prima volta»), Cornacchia in sette anni mette in piedi un lavoro senza eguali nel panorama cestistico italiano con la collaborazione del collega di tifo Ezio Liporesi.
Il sito è progressivamente cresciuto e ultimamente si è anche rinnovato graficamente passando dal fondo nero con testo bianco a un nettamente più gradevole ed elegante sfondo bianco. Ma la vera chicca sono i contenuti, che attraversano la storia Virtus, stagione per stagione. Roster, allenatori, giocatori, dirigenti, risultati, tabellini, statistiche e derby con tanto di articoli di giornale e storie per ogni argomento: una risposta per ogni quesito degli appassionati e non solo. Un archivio imprescindibile per chiunque e in continua evoluzione, con gli aggiornamenti sull’attualità e gli eventuali recuperi di qualcosa perso nel passato: «Le pagine non finiscono mai — sottolinea Cornacchia —. Abbiamo cominciato dalle vecchie raccolte di Superbasket, per il 1974-75 abbiamo voluto fare una prova e siamo andati addirittura all’Archiginnasio consultando videofilm del Carlino, un lavoro francamente immane». Fondamentale ovviamente l’interazione con i lettori o addirittura parenti di vecchi giocatori che con le loro segnalazioni hanno reso l’opera ancora più completa.
Poi anche i contatti con gli atleti, per poter riempire le loro pagine con testimonianze dirette: «Ho conosciuto Albonico di cui sono diventato amico, ho scovato Clemon Johnson in Alaska e mi ha concesso una intervista via mail molto dettagliata, poi Sylvester con i suoi aneddoti come quello del pugno a Morandotti. Mike partì col destro senza preavviso: “Perché? Lui ha fatto una finta e io ho colpito, mi hanno insegnato così”, mi disse». Non esattamente allineato alla precedente gestione, le novità più recenti del sito sono le 11 (!) sezioni in cui è divisa la pagina di Claudio Sabatini e nelle quali sono elencate le gesta del vulcanico ex proprietario bianconero.
ALTRE CITAZIONI
Virtuspedia è citata nei seguenti libri:
- Enrico Schiavina, autore del libro "Cugini mai - 50 anni di derby tra Fortitudo e Virtus", nei ringraziamenti cita come fonte la "mostruosa Virtuspedia";
- "Il libro d'oro del basket catanese 1933-2013" di Roberto Quartarone;
- "Il Basket a Firenze" di Stefano Evangelista.
Siti in cui viene citata Virtuspedia (alcuni dei link segnalati potrebbero essere stati cancellati o modificati, ma quando li inserimmo il riferimento a Virtuspedia era presente), in ordine alfabetico:
- Basketcatanese.it negli articoli di Nunzio Spina (Il pivot Calebotta: nobiltà d'altri tempi!; Basket e Olimpiadi: anni ’60 «Dado» Lombardi racconta; Vittorio Tracuzzi, cuore da zingaro 2) e di Roberto Quartarone (Il rugbysta mancato Mario Porto);
- Basketinside.com (25 anni fa, la prima coppa europea di Bologna, Speak&Roll, di Franco Montorro/40 – 25 anni fa, la prima coppa europea di Bologna (smentendo Bianchini su tortellini e Lucio Dalla);
- Basketmania (31/5/1998 Kinder Bologna - TeamSystem Bologna 86-77);
- Basketnet.it (Bogdan Tanjevic: "Il gigante, il coach, una persona vera" - 2a parte e Messineide: Gli esordi da coach);
- Basketreport (Basket Brescia Leonessa: vicino Michele Vitali. Ora si tratta il fratello Luca);
- Basket City (Virtus-Terrieri, è addio);
- Basket Magazine (La lunga corsa);
- Basket Mercato (Ettore Messina: Too big to fail #1);
- Basket Pordenone (Da domenica anche Pordenone avrà la sua hall of fame del basket);
- Biblioteca Sala Borsa (La morte dell'avvocato Porelli);
- Centro Studi CONI (Storia degli olimpionici bolognesi);
- Il Corriere di Bologna (Virtus Granarolo: nell'84 fu scudetto; Allan Ray: vorrei le divise vintage della Virtus e Il derby d'estate fa discutere? Nella storia ce ne sono stati 28);
- DailyBasket.it (Se nè andato Lucio Dalla, il ricordo di DailyBasket, Forgottens Sons, il Vescovo e Virtus: Ufficiale il ritorno di Andre Colllins);
- Il Domani/L'Informazione (Serafini: "La nostra Virtus con Dan. Quei biglietti per cambiarci la mentalità" - file .pdf);
- Dotbasket.it (Il presidente Bertocchi lascia, il nuovo allenatore è Finelli);
- Euroleague.net (Jure Zdovc - The Golden Slovenian poi spostato in Eurocupbasketball.com Jure Zdovc - The Golden Slovenian);
- FIBA Basketball Jerseys (Predrag Sasha Danilovic #5 Virtus Kinder Bologna Partizan Beograd 1/1 "Danilovic Day" (29-11-2000) Game Match Worn Nike Jersey Canotta);
- Fondazione del Monte (Lo sport a Bologna. Memoria, luoghi e politiche);
- Il Giornale di Reggio (John Fultz: la mia vita da hippie del basket - file .pdf);
- Museo del Basket (link utili);
- OASport (Storia delle Olimpiadi: Il mito di Ondina Valla);
- Il Pallone gonfiato (Il ritorno di Andre Collins è l’ultima carta della Virtus e Ancora movimento in Virtus: resta Cuccarolo, via Sanguettoli);
- Pearlbasket (Links);
- PlayBologna.it ("Il grande incanto" presentato a Bologna: luoghi e memorie dello sport petroniano);
- Polisportiva Lungoreno (Allenatore Giuseppe Rundo);
- La Prealpina (Vi racconto la mia Bologna... "dotta");
- Renonews.it (La Storia: Tommasini Junior, da Casalecchio ai parquet di Serie A);
- Roseto.com (Roseto cerca Simone Flamini e un play under);
- Scoutingcenter.net (Ettore Messina: "Too big to fail" #1);
- Società Sportiva Peppino Cocuzza (Vittorio Tracuzzi);
- Solobasket.com (Michale Olowokandi, todo un Nº1 del Draft jugando en la Virtus de Bologna e Lockout! El cierre patronal de la NBA en 1998 y sus repercusiones en Europa);
- Sport press (Lutto, è mancato Gigi Serafini);
- Spurs Nation (SI.com reports legendary European coach will retreat with Spurs);
- Suite 101 (Renato Villalta, una leyenda del baloncesto italiano);
- Tigers Basket (I profili delle stelle);
- Varese News (La notte che si portò via Chicco Ravaglia e Mario Alesini, un campione dimenticato troppo in fretta);
- La Voz del Basket (Recuerdos en forma de Final Four: La Kinder Bologna);
- www.virtus.it (Domenica tutti in piedi per Gigi Serafini; Addio a Kucharski, tecnico della Virtus dal 1960 al 1963 e Alla Virtus il saluto speciale di Carlito Negroni, cinque volte triocolore);
- Zerocinquantuno.it: (Bologna e il basket italiano piangono Alberto Bucci, uomo e allenatore fuori dal comune);
- wikipedia.it, in calce alla pagina sulla Virtus Bologna. Inoltre wikipedia utilizza molte immagini provenienti da questo sito e lo cita nelle fonti sulle pagine relative a molti giocatori e a molte stagioni virtussine;
- foreverboys.com ha un link a Virtuspedia (www.foreverboys.com);
- il 30/10/2018 in occasione della gara di Champions League i Forever Boys espongono per la prima volta una bandiera che ricorda gli inizi della Virtus pallacanestro con immagine e testo tratti da Virtuspedia. La nascita di quel vessillo viene spiegata lo stesso giorno sul giornalino dei Boys, con testi tratti da Virtuspedia.
Gli amici di www.bolognabasket.it e di Basket Magazine (legata al sito www.dailybasket.it) fanno uso delle foto che appaiono su Virtuspedia (così come noi riportiamo i loro articoli).
Virtuspedia è stata citata in varie tesi e tesine;
E forse qualcosa ci è sfuggita, ma non il commento trovato in un forum spagnolo che dice di Virtuspedia: "Es una página cojonudísima, más quisiera que algún equipo español tuviera algo similar".
Ecco la app del Vecchio Stile. Cliccando alla voce Virtus Story del menu vi ritroverete su Virtuspedia