
RECORD SOCIETARI
di Ezio Liporesi per Virtuspedia
(aggiornata alla stagione 2020/21)
prestazione | giocatore | stagione | data | partita | risultato | |
Maggior numero di punti | 59 | Antonio Calebotta | 1955/56 | 15/01/1956 | Virtus Bologna - Benelli Pesaro | 83-56 |
Maggior numero di assist | 14 | Stefan Markovic | 2019/20 | 29/09/2019 | OriOra Pistoia - Virtus Bologna | 78-88 |
Milos Teodosic | 2020/21 | 22/11/2020 | Lavoropiù Bologna - Virtus Bologna | 71-91 | ||
Migliore Plus Minus | 46 | Marcos Delia | 2019/20 | 12/01/2020 | Virtus Roma - Virtus Bologna | 68-97 |
Maggior numero di rimbalzi | 24 | Joe Binion | 1994/95 | 14/03/1995 | Panathinaikos Atene - Virtus Bologna | 63-55 |
Maggior numero di canestri da tre realizzati | 10 | Ricky Minard | 2012/13 | 04/11/2012 | Virtus Bologna - Angelico Biella | 89-75 |
Josh Adams | 2020/21 | 22/12/2020 | Virtus Bologna - MoraBanc Andorra | 92-81 |
tipologia squadra totale | prestazione | stagione |
Maggior numero di vittorie consecutive | 33 | 2000/01 |
Maggior numero iniziale di vittorie in gare ufficiali | 16 | 1960/61 |
Maggior numero iniziale di vittorie in campionato | 13 | 1960/61 e 1997/98 |
Maggior numero di vittorie consecutive in campionato | 21 | 2000/01 |
Maggior numero di vittorie consecutive in Eurolega | 16 | 2000/01 |
Maggio numero di vittorie iniziali in trasferta in campionato | 8 | 2020/21 |
Maggior numero di vittorie iniziali in casa in campionato | 18 | 1983/84 |
Maggior numero di vittorie consecutive in Coppa Italia in una stagione | 7 | 1983/84 |
Maggior numero di vittorie consecutive in Coppa Italia su più stagioni | 13 | Dal 1973/74 al 1983/84 |
Maggior numero di vittorie consecutive nei playoff in una stagione | 9 | 2000/01 |
Maggior numero di vittorie consecutive nei playoff su più stagioni | 12 | Dal 2000/01 al 2001/02 |
Maggior numero di vittorie consecutive in casa nei playoff su più stagioni | 28 | Dal 1988/89 al 1995/96 |
Maggior numero di vittorie consecutive in casa su più stagioni | 35 | Dal 1949/50 al 1952/53 |
Maggior numero di turni di playoff consecutivi superati su più stagioni | 10 | Dal 1992/93 al 1995/96 |
tipologia squadra totale | prestazione | stagione | data | partita | risultato |
Vittoria con maggior scarto in Europa | +55 | 1999/00 | 12/10/1999 | Virtus Bologna – Norrköping | 114-59 |
Vittoria con maggior scarto in Europa in trasferta | +53 | 2006/07 | 07/11/2006 | Amsterdam Astronauts - Virtus Bologna | 51-104 |
Vittoria con maggior scarto in Campionato | +55* | 1961/62 | 03/12/1961 | Virtus Bologna - Ginn. Goriziana Zoppas Gorizia | 82-27 |
Vittoria con maggior scarto dopo supplementari | +16 | 2010/11 | 26/12/2010 | Virtus Bologna - Vanoli Braga Cremona | 116-100 d3ts |
Minor numero di punti subito nell'ultimo supplementare |
0 | 2010/11 | 26/12/2010 | Virtus Bologna - Vanoli Braga Cremona | 116-100 d3ts |
Maggior numero di assist | 32 | 2020/21 | 21/10/2020 | Virtus Bologna - Monaco | 94-85 |
tipologia squadra massimo campionato | prestazione | stagione | data | partita | risultato |
Maggior numero di punti segnati | 122 | 1976/77 | 29/12/1976 | Virtus Bologna - Jollycolombani Forlì | 122-97 |
1979/80 | 14/10/1979 | Isolabella Milano - Virtus Bologna | 91-122 | ||
1989/90 | 14/01/1990 | Virtus Bologna - Irge Desio | 122-91 | ||
Minor numero di punti subiti | 6 | 1942/43 | 24/01/1943 | GUF Napoli - Virtus Bologna | 6-49 |
Minor numero di punti subiti in casa | 7 | 1935 | 03/02/1935 | Virtus Bologna - GUF Genova | 38-7 |
Minor numero di punti in una partita | 27 | 1948/49 | 14/11/1948 | Virtus Bologna - Reyer Venzia | 16-11 |
Tiri da due realizzati | 43 | 1989/90 | 14/01/1990 | Virtus Bologna - Irge Desio | 122-91 |
Tiri da due tentati | 69 | 1989/90 | 14/01/1990 | Virtus Bologna - Irge Desio | 122-91 |
Tiri da due % | 81,8 | 2001/02 | 09/12/2001 | Virtus Bologna - Adecco Milano | 105-67 |
Tiri da tre realizzati | 18 | 2020/21 | 30/12/2020 | Virtus Bologna - Carpegna Prosciutto Pesaro | 100-80 |
Tiri da tre tentati | 35 | 3 volte | |||
Tiri da tre % | 80,0 | 2 volte | |||
Tiri liberi realizzati | 42 | 1987/88 | 27/03/1988 | Virtus Bologna - Scavolini Pesaro | 113-100 dts |
Tiri liberi tentati | 48 | 1994/95 | 04/12/1994 | Virtus Bologna - Panapesca Montecatini | 107-100 |
Tiri liberi % | 100 | 11 volte | |||
Tiri totali realizzati | 50 | 1989/90 | 14/01/1990 | Virtus Bologna - Irge Desio | 122-91 |
Tiri totali tentati | 90 | 2015/16 | 24/01/2016 | Virtus Bologna - Enel Brindisi | 115-109 d3ts |
Rimbalzi Offensivi | 28 | 1989/90 | 30/12/1989 | Virtus Bologna - Scavolini Pesaro | 87-78 |
Rimbalzi Difensivi | 42 | 2019/20 | 13/10/2019 | Carpegna Prosciutto Basket Pesaro - Virtus Bologna | 79-94 |
Rimbalzi totali | 58 | 2010/11 | 26/12/2010 | Virtus Bologna - Vanoli Braga Cremona | 116-100 d3ts |
Falli fatti | 44 | 1990/91 | 25/11/1990 | Ranger Varese - Virtus Bologna | 91-73 |
Falli subiti | 36 | 2010/11 | 26/12/2010 | Virtus Bologna - Vanoli Braga Cremona | 116-100 d3ts |
Assists | 30 | 2019/20 | 01/02/2020 | Virtus Bologna - Victoria Libertas Carpegna Prosciutto Pesaro | 106-89 |
2020/21 | 17/01/2021 | Acqua San Bernardo Cantù - Virtus Bologna | 82-91 | ||
Palle Recuperate | 33 | 1989/90 | 29/10/1989 | Ranger Varese - Virtus Bologna | 87-64 |
Palle perse | 29 | 2 volte | |||
Schiacciate | 12** | 2019/20 | 25/12/2019 | Virtus Bologna - Pompea Bologna | 94-62 |
Stoppate Date | 8 | 5 volte | |||
Minuti Giocati | 275 | 2010/11 | 26/12/2010 | Virtus Bologna - Vanoli Braga Cremona | 166-100 d3ts |
2015/16 | 24/01/2016 | Virtus Bologna - Enel Brindisi | 115-109 d3ts | ||
Valutazione | 171 | 1995/96 | 03/12/1995 | Virtus Bologna - Illy Caffè Trieste | 115-69 |
+/- | 180 | 2017/18 | 08/10/2017 | Virtus Bologna - Betaland Capo d'Orlando | 88-52 |
tipologia squadra secondo massimo campionato | prestazione | stagione | data | partita | risultato |
Maggior numero di punti segnati | 107 | 2003/04 | 08/02/2004 | Virtus Bologna - Fabriano Basket | 107-68 |
Minor numero di punti subiti | 11 | 1934 | 15/04/1934 | Virtus Bologna - GUF Firenze | 44-11 |
1934 | 24/01/1943 | GUF Firenze - Virtus Bologna | 11-25 | ||
Minor numero di punti subiti in casa | 11 | 1934 | 15/04/1934 | Virtus Bologna - GUF Firenze | 44-11 |
Minor numero di punti in una partita | 30 | 1934 | 15/07/1934 | Virtus Bologna - US Milanese | 16-14 |
Tiri da tre realizzati | 19 | 2016/17 | 15/01/2017 | Virtus Bologna - Andrea Costa Imola | 100-76 |
*In realtà il 14 febbraio 2010 la Virtus fece registrare a Napoli un più 71, contro i ragazzini della Nuova A.M.G. Sebastiani Napoli, ma quella gara, un 46-117 è scomparsa dalle statistiche ufficiali, a causa della cancellazione della squadra campana da quel campionato.
**La Lega fornisce il dato 11, ma in realtà furono 12.
SEQUENZE DI VITTORIE
di Ezio Liporesi - 1000cuorirossoblu - 18/10/2019
Nella stagione 1935/36 i bolognesi erano partiti benissimo con sette vittorie: le sei gare del girone B e la prima del girone finale, prima di soccombere in casa di fronte al Borletti, che poi vinse il titolo con due punti di vantaggio sui bianconeri. Furono addirittura otto i successi al pronti via nel 1942/43, ancora interrotti da una sconfitta interna, stavolta contro la Reyer e anche in questo caso pesante sul verdetto finale che vide i felsinei dietro ai veneziani per un solo punto. Una striscia vincente particolare della Virtus risale al primo scudetto nel 1946. Con la Virtus sospesa e i suoi dirigenti accusati di aver collaborato con il fascismo i giocatori della Virtus iniziarono il campionato sotto il nome Fortitudo. Una volta che i dirigenti furono assolti da ogni colpa, le V nere ripresero il loro posto, ma ormai il torneo era giunto alle fasi finali: Fase di semifinale a Reggio Emilia e Girone finale a Viareggio, in tutto cinque vittorie per uno scudetto guadagnato senza sconfitte. Nell'annata seguente il secondo tricolore vide le V nere partire con nove vittorie, otto nel Girone iniziale (una a Firenze, però, fu per rinuncia) e una in quello di semifinale, sequenza interrotta a Como, ma il secondo tricolore arrivò comunque. Non si riuscì a fare meglio nel 1951/52, quando la striscia di sette gare vincenti iniziali fu fermata a Gradisca d'Isonzo, ma nel 1957/58 le prime dieci gare videro trionfare i bianconeri, che poi caddero a Milano; due stagioni dopo furono sempre quelli del Simmenthal a fermare a otto le vittorie al via dei petroniani. Entrambe le volte l'Olimpia precedette Bologna bianconera nella classifica finale. Fece molto meglio la Virtus l'anno dopo, nel 1960/61, con una striscia iniziale di tredici successi: non bastarono per vincere il titolo che andò al Simmenthal Milano, ma costituiscono tuttora la migliore sequenza ex aequo d'inizio campionato per la squadra con la V sul petto. Sempre in quella stagione la Virtus era iscritta anche alla Coppa dei Campioni, in sostituzione sempre del Simmenthal, e disputò quattro gare vincendo le prime tre; questi successi, uniti ai tredici di campionato, portano il totale a sedici e rappresentano la migliore partenza delle V nere in gare ufficiali. Per ritrovare una partenza sprint in campionato bisogna andare al 1976/77, quando la Sinudyne con lo scudetto sul petto vinse le prime otto gare, poi scivolò a Roma contro la Stella Azzurra targata IBP. Nel 1997/98 l'altra migliore prestazione assoluta d'inizio campionato, con le tredici vittorie nel girone d'andata e la sconfitta che arriva alla seconda di ritorno, poiché la prima fu posticipata per i guai finanziari di Reggio Calabria. Nel 2001/02 le vittorie si fermano a nove per mano della Fortitudo. Fu nel 2004/05 la migliore partenza in A2, con sette vittorie filate. Nel 2006/07, l'ultimo campionato che vide la Virtus sola in testa, le vittorie iniziali furono sei.
Per quanto riguarda le partenze in gare ufficiali, senza arrivare alle sedici del 1960/61 furono eguagliate le dieci del 1957/58 (che erano state, come già visto, tutte in campionato) nel 1991/92, quattro in campionato, quattro in coppa Italia e due in Eurolega; vanno segnalate oltre a quelle già elencate, le nove del 1983/84, suddivise nelle prime cinque di campionato e nelle quattro del girone preliminare di Coppa Italia, tutto emiliano, con doppi successi su Fortitudo e Mangiaebevi Ferrara; le sette del 1989/90, tre in campionato e quattro in Coppa Italia, le otto nel 1995/96, con il trionfo in Supercoppa, cinque gare di campionato (la quinta era in realtà l'anticipo della sesta giornata per permettere ai bianconeri di volare a Londra per l'Open) e i due successi con Tallinn in Eurolega.
Per quanto riguarda le strisce di vittorie consecutive, il record è quella favolosa del 2000/01, trentatre gare, ventuno di campionato e dodici di Eurolega, la prima dell'1 novembre 2000 e l'ultima del 28 febbraio 2001, quattro mesi d'imbattibilità. Il numero di ventuno vittorie consecutive è anche record per il campionato, mentre in Eurolega in quella stessa stagione le vittorie consecutive furono sedici.
Due scudetti furono vinti con il ruolino immacolato nei playoff: nel 1992/93 furono sette vittorie, nel 2000/01 nove. Considerando più stagioni, con le tre vittorie nei quarti di finale del 2001/02 il record di vittorie consecutive nella post season diventa di dodici.
Si è sempre favoleggiato in passato di un ambiente non particolarmente caldo durante le partite casalinghe delle V nere, ma ciò non ha impedito di mantenere inviolato dal 1989 al 1996 per ventotto partite il campo di Piazza Azzarita: la prima in gara uno dei quarti di finale contro Caserta il 26 aprile 1989, l'ultima sette anni dopo contro Pistoia il 23 aprile 1996. Da Sugar a Woolridge passando per Danilovic, ma la costante sempre in campo in quelle ventotto partite fu Gus Binelli, che fu anche il match winner della gara numero dieci di quella serie, la bella dei quarti di finale contro Cantù, il 21 aprile 1992, decisa dal canestro del sorpasso di Augusto.
Delle nove vittorie in undici gare che garantirono la Coppa Italia 1983/84 le prime sette furono consecutive. Considerando anche le ultime sei dell'edizione precedente, disputata dieci anni prima e vinta sempre dai bianconeri, la serie vincente diventa di tredici gare.
Sicuramente calda era l'atmosfera in Sala Borsa, dove la Virtus vinse trentacinque incontri consecutivi interni distribuiti in quattro campionati, di cui due completi, dalla stagione 1949/50 a quella 1952/53. La serie cominciò il 15 gennaio 1950 contro la Gallarate e l'ultimo successo della sequenza fu il 23 novembre 1952 contro la Ginnastica Goriziana. A mettere fine a quell'incredibile striscia fu il Gira.
TURNO DI RIPOSO NON SEMPRE INDOLORE
Domenica la Virtus Segafredo osserverà il turno di riposo. A volte il non giocare, però, può non essere indolore.
Nella storia della V nere ci sono state squadre molto vincenti in termini di trofei conquistati, ma anche lo stabilire determinati record ha il suo fascino. La formazione che nel 2000/01 fece il Grande Slam detiene anche due record difficilmente superabili: le 33 vittorie consecutive totali e le 21 consecutive solo per quello che riguarda il campionato. Anche la Virtus del 1997/98 uguagliò un record, i 13 successi iniziali in campionato, performance che aveva ottenuto pure la squadra del 1960/61 (che non vinse alcun titolo, ma detiene anche la migliore striscia iniziale totale con 16 vittorie).
Quella formazione di quasi fine secolo che mise in bacheca la prima storica Eurolega e il famoso scudetto vinto in 5 emozionanti finali contro la Fortitudo, il cui ultimo atto si concluse al supplementare dopo il famoso canestro da 4 di Danilovic a 18 secondi dalla fine dei 40 minuti, avrebbe potuto aggiungere un successo ai 13 che le consentirono di terminare imbattuta il girone d'andata. Si sarebbe probabilmente verificato se la Kinder non fosse stata costretta a un turno di sosta, non dovuto a un calendario stilato con un numero dispari di squadre come quest'anno, ma ad un singolare rinvio di una gara. Il girone di ritorno avrebbe dovuto cominciare con l'arrivo della Viola Reggio Calabria a Casalecchio, ma la squadra calabrese aveva avuto notevoli problemi finanziari che avevano portato al fallimento della Cestistica Piero Viola il 23 dicembre 1997 e la Virtus accettò di rinviare la gara in programma il 4 gennaio 1998. Così i bianconeri iniziarono la seconda parte della regular season dalla seconda giornata sul campo di Varese. Virtus con il rientrante Sconochini, assente in settimana nel successo a Parigi in Eurolega (10 punti), ma il primo tempo fu tutto dei padroni di casa, 40-30. Nella ripresa si scatenò Danilovic, però i lombardi ressero, +11 al 31', ma uno 0-10 quasi tutto di Sconochini e Binelli (il migliore dei lunghi) portò i bianconeri al pareggio al 35', 63-63; a 8" dalla fine Danilovic mise a segno i liberi del sorpasso 72-73, ma Meneghin, con un terzo tempo di altissimo coefficiente di difficoltà, portò i suoi alla vittoria 74-73, impedendo a Sasha di contare anche questa sfida tra le sue tante gare da match winner, ponendo fine a una striscia di 21 vittorie consecutive della Kinder tra campionato e coppa (12+9), ma soprattutto facendo terminare la sequenza di 13 successi consecutivi in campionato.
Il recupero contro Reggio Calabria (nel frattempo divenuta Basket Viola Reggio Calabria, una soluzione ponte in attesa della nascita della Nuova Basket Viola Reggio Calabria '98) si svolse il 10 febbraio: fortissima difesa bianconera, Nesterovic azzerò Brown, Danilovic ad occuparsi di Larranaga (4 su 15 e 1 su 7 da tre), Sconochini di Willougby (4 su 18 e 1 su 11). Nel primo tempo, chiuso sul 42-21, con i calabresi doppiati, la Kinder aveva 16 su 23 da due (70%), 2 su 4 da tre, 6 assist (4 di Hugo) e al suo attivo molti contropiedi effettuati. La valutazione della Viola solo 7 e ben 4 bianconeri ne avevano una più alta, Nesterovic 16, Danilovic 13, Abbio 12 e Sconochini 9. La ripresa partì con un 2-6, ma la Virtus tenne tranquillamente (anche perché Brown commise un inutile antisportivo su Rigaudeau), anche con un quintetto Crippa, migliore realizzatore con 13 punti, al pari di Savic e Danilovic, Panichi, ben 15 minuti in campo, Binelli, Nesterovic e Abbio. Finì 82-61, stesso divario dei primi 20 minuti. L'agevole successo bianconero lascia presagire che, molto probabilmente, se la Virtus avesse affrontato i calabresi nella prevista data di campionato avrebbe portato il record di vittorie consecutive iniziali a 14, invece si dovette arrestare a 13, record da dividere con la Virtus Idrolitina del 1960/61.
VIRTUS, UN PO' DI NUMERI DEL CAMMINO IN EUROPA
di Ezio Liporesi - basketcity.net -14/01/2021
Diamo un po’ di numeri sul cammino della Virtus Segafredo Bologna in Europa.
Per i bianconeri di coach Aleksandar Djordjevic ieri sera è arrivata l’undicesima vittoria in Eurocup, la striscia si allunga a dodici successi, contando anche l’ultimo dell’anno scorso.
Analoga striscia le V nere l’avevano fatta nel 1997-98 in Eurolega e tra il 2009 e il 2018, mettendo insieme le ultime gare di Eurochallenge e le prime di Champions League. Meglio la Virtus fece solo nel 2000-01 con sedici vittorie consecutive.